AES Airsafe

AES/AIRSAFE

AES Airport Solutions è un'azienda spagnola specializzata in forniture ad alta tecnologia.   Fin dal suo ingresso nel mercato aeroportuale, AES è diventata un punto di riferimento nel settore, offrendo prodotti e sistemi che garantiscono elevata qualità e affidabilità. AES si concentra sulla ricerca di partner che garantiscono le soluzioni tecniche più avanzate per il settore aeroportuale, fornendo ai clienti prodotti progettati e realizzati con forti criteri di sostenibilità ed efficienza. Uno degli obiettivi principali di AES è offrire un servizio personalizzato, adattandosi a ogni situazione e soddisfacendo le esigenze dei clienti durante tutto il processo, dalla definizione del progetto fino al supporto post-vendita.

AES, essendo distributore ufficiale per l'Europa della società Airsafe, offre l'intera gamma di apparecchiature per l'illuminazione a terra degli aeroporti. Essa comprende le luci di ultima generazione a LED per approccio, pista e raccordi pista. Airsafe Airport Equipment Co., Ltd. è una un'impresa high-tech di Shanghai leader mondiale nella ricerca, sviluppo e produzione di ausili visivi per la navigazione. I suoi prodotti sono operativi in centinaia di aeroporti in tutto il mondo.

Inoltre AES offre soluzioni tecnologicamente avanzate per diverse strutture aeroportuali, come supporti frangibili, regolatori di corrente costante, illuminazione di piazzale.

Attualmente i sistemi AVL a LED di AES/Airsafe sono in funzione in decine di aeroporti in Europa (Spagna, Italia, Germania, Gran Bretagna, etc.)

PRODOTTI

AES/Airsafe fornisce prodotti AVL di tutte le tipologie presenti in un aeroporto:

  • Lampade per Approccio
  • Lampade Pista
  • Lampade per raccordi
  • Tralicci frangibili
  • Pannelli di segnalazione
  • Luci per ostacoli
  • Accessori di montaggio

I prodotti possono essere sia incassati (inset) che elevati, e le luci possono essere sia a LED che di tipo alogeno.

 

                https://aes-europe.com/

cre

La C.R.E. srl è un’azienda specializzata nella progettazione, realizzazione, industrializzazione e manutenzione di unità, assiemi e componenti di sistemi elettronici ed elettro-meccanici. In attività dal 2004, ha maturato esperienza in tutti i campi dell’elettronica:

  • Radiofrequenza e Microonde
  • Elettronica Digitale
  • Elettromeccanica

Il punto di forza di C.R.E. è il supporto ai clienti in ogni fase dello sviluppo del prodotto e della manutenzione: dalla consulenza iniziale all'avvio della produzione e delle attività di manutenzione.

La CRE s.r.l, grazie alle competenze sviluppate e alle strutture di cui dispone, offre un servizio di manutenzione completo, sia per sistemi complessi che per parti di essi che include:

  • Manutenzione Preventiva
  • Manutenzione Correttiva
  • Riparazione di Sottoassiemi
  • Risoluzione Obsolescenze

La CRE s.r.l industrializza e produce progetti elettronici ed elettromeccanici sia per applicazioni civili che militari. Alcuni esempi di progetti già prodotti sono:

  • Apparati di Comunicazione
  • Apparati Radiofrequenza e Microonde
  • Basi Antenna e Antenna Control Unit
  • Stazioni di diagnostica e collaudo automatiche
  • Cablaggi Rack per applicazioni civili e militari
  • Cablaggi RF per applicazioni VHF/UHF
  • Cablaggi per sistemi di alimentazione di potenza

Mep

MEP è una società Olandese che progetta Voice Communication Systems per applicazioni critiche sin dal 1989.

I sistemi MEP sono estremamente robusti e sono progettati utilizzando la tecnologia e la componentistica più avanzata.

I principali campi di specializzazione della MEP sono i Voice Switches e le  Consoles per applicazioni ATC - Air Traffic Control e  Maritime Traffic Control (porti, ponti, chiuse, guardia costiera).

Uno dei punti di forza principali che caratterizzano i prodotti della MEP, rispetto alla concorrenza, è che la progettazione, lo sviluppo, la produzione ed i test sono tutti “proprietari”. Lo stesso dicasi per la piena standardizzazione “open” che permette una personalizzazione scalabile, flessibile con un ottimo rapporto prezzo-qualità.

Progettazione e produzione sono basate sui principi di semplicità d’uso (user friendly), espandibilità, lunga durata della vita, bassi costi di manutenzione e facile connettività con altri sistemi.

La MEP sviluppa sia il software che l’hardware in conformità con i più rigorosi criteri di sicurezza (incluse le linee guida ED153 e ED137).

PRODOTTI PRINCIPALI

A.  VCS SYSTEM TCS990

Il TCS990 è uno switch digitale sviluppato per controllori del traffico sia aereo che marittimo che debbono affrontare situazioni critiche 24 ore su 24.

Il sistema è il risultato di oltre venti anni di esperienza nei Voice Switches. Lo switch è compatibile e si integra facilmente con reti esterne IP, reti telefoniche, interfacce di linea remote e svariati tipi di consoles.

B.  OPERATOR CONSOLES & PANELS

TBP990 and TCP990

Il TBP990 e TCP990 sono, rispettivamente, la console a 15 pollici touch screen e quella a 12 pollici touch screen, con pannello a LED capace di fornire una luce in uscita di 1000 CD/m² ed un ampio angolo di vista.

STP990 - SVP990

L’ STP990 è la console “touch screen” con uno schermo TFT di 5,7 pollici adatta per montaggi sia su desk che in “Euro Rack”.

L’ SVP990 è identica alla STP990, ma sviluppata in senso verticale.

Entrambe sono disponibili anche in colore rosso.

TCU990

L’interfaccia per audio esterni TCU990 può essere connessa e integrata con tutte le console MEP. La TCU990 può essere sia montata su desk che integrata nella console principale.

ACU990

L' ACU990 è l’unita di interfaccia per cuffie e microfoni. Prevede il collegamento per 2 operatori ed un istruttore.

C.  CONTROL AND MANAGEMENT SYSTEM CMSpro

Lo switch TCS990 può essere facilmente personalizzato e controllato attraverso il MEP’s CMSpro tool (Control and Monitoring System). Il CMSpro è un’applicazione web server per sistemi operativi Linux e Windows.

Più utenti possono avere accesso al sistema attraverso differenti livelli di autorizzazione. Tutti i prodotti MEP possono essere configurati e gestiti attraverso questo sistema “user friendly”. Si possono aggiungere anche apparati radio di altri costruttori. Manutenzione ed aggiornamenti vengono gestite da remoto tramite connessione VPN.

D.  CRU990 GATEWAY

Il Gateway CRU990 estende la durata della vita dei prodotti esistenti durante la migrazione a ED-137.

Il modulo CRU990 è stato progettato per essere un’interfaccia remota “IP/4 wire E&M”, efficiente e poco costosa per un massimo di 4 trasmettitori, ricevitori e/o trasmettitori/ricevitori.

Il modulo CRU990 permette agli utilizzatori di connettere trasmettitori/ricevitori E&M a reti VOIP.

 

Informativa Cookie

Informativa sull'uso dei cookie

Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie tecnici strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web che vengono utilizzati per gestire diversi servizi legati ai siti web (come ad esempio un login o l’accesso alle funzioni riservate nei siti). La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro oppure possono avvalersi di un tempo di permanenza più lungo al fine di ricordare le scelte del visitatore, possono essere disattivati e cancellati tramite le impostazione del browser. Tuttavia la disattivazione dei cookie strettamente necessari può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web.

Cookie di analisi (analytics).  Sono cookies utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo di un sito web in modo anonimo. Questi cookies, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. Possono essere disattivati e cancellati tramite le impostazione del browser. (non operativi su questo Sito).


Cookie di profilazione. Si tratta di cookies permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Vanno segnalati tramite il banner dell'informativa breve e possono essere disattivati e cancellati tramite le impostazione del browser. (non operativi su questo Sito).


Cookie di Terze Parti: Sono cookie che vengono installati non direttamente dal server del sito ma da terze parti. Rientrano in questa categoria  i plug-in dei Social Network (es. Facebook e Google+). Vanno segnalati tramite il banner dell'informativa breve come quelli di profilazione  e possono essere disattivati e cancellati tramite le impostazione del browser. (non operativi su questo Sito).

Cookie utilizzati da questo sito:

Questo sito non archivia dati sensibili, usa solo cookie tecnici proprietari.

Durata dei cookie

I cookie utilizzati da questo sito termina la propria validità al momento del logout o dopo un tempo di inattività dell'utente fissato dal server.

Gestione dei cookie

In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.

Topsonic

La ditta Topsonic Systemhaus GmbH è stata creata nel 1996 con lo scopo di sviluppare sistemi di monitoraggio del rumore generato dagli aerei in prossimità degli aeroporti nelle fasi di atterraggio/partenza. Oggi la ditta opera a livello globale, diretta ancora dai proprietari e caratterizzata da una struttura in grado di assicurare decisioni veloci

PRODOTTI PRINCIPALI

1. Sistema di monitoraggio del rumore

Il Sistema di monitoraggio del rumore è composto da diverse componenti che raccolgono e memorizzano I dati di ingresso, effettuano le analisi e le preparano per la presentazione. Il sistema effettua le misure in maniera continuativa, 365 giorni l’anno, in tutte le condizioni ambientali.

Stazione di Monitoraggio del Rumore

Il numero di stazioni necessarie dipende dal numero di piste e da altri fattori geografici. Almeno una stazione deve essere istallata per ognuna delle estensioni della pista.

La stazione di monitoraggio del rumore consiste principalmente in strumenti di misura (misuratore di livello sonoro e microfono impermeabile), un computer e moduli di comunicazione dati (router o modem), sensori meteorologici (opzionali), gruppi di continuità, sistemi di protezione fisica, armadio impermeabile e palo inclinabile.

Sono disponibili anche versioni mobili utilizzabili quando è necessario effettuare misure su diversi siti; queste sono disponibili in contenitori “pelican” trasportabili a mano oppure montati su trailer.

Server di elaborazione dati

Il server elabora tutti i segnali di ingresso: questi includono i dati di rumore, dati meteorologici (opzionali), dati radar provenienti dai sistemi ATC, piani di volo.

I dati sono costantemente monitorati, ed in caso di interruzione viene generato un allarme.

Allo scopo di identificare la sorgente del rumore, gli eventi sono automaticamente correlati con i dati radar. Sono disponibili diversi tipi di correlazione, per ottimizzare l’associazione alle diverse situazioni possibili.

Tutti I dati elaborati sono presentati con grafiche avanzate e vengono generati rapporti che includono eventi, distribuzione dei livelli, dati meteorologici, tracce radar, statistiche sull’uso delle piste.

Server per Database

I dati raccolti vengono memorizzati in un database ORACLE ad alte prestazioni.

Gli utenti hanno accesso a tabelle del database e possono realizzare rapporti e effettuare alcune interrogazioni.

2. Environment Information System – TRAVIS

Il Sistema TRAVIS (Topsonic TRAck VISualization) è un modulo software (web-based) che mostra su una mappa le tracce aeree insieme con i valori di rumore misurati nelle vicinanze dell’aeroporto. Questo permette di migliorare i rapporti tra i residenti e gli operatori aeroportuali.

È possibile selezionare diversi tipi di mappe (terreno, satellite, strade, ibride), presentazione di informazioni meteo addizionali, riproduzione di dati storici a velocità accelerata (20x), supporto multilingua.

TRAVIS è installato in diversi aeroporti, tra cui Berlino-Schönefeld, Berlino-Tegel, Cologna/Bonn, Dusseldorf, Francoforte, Amburgo, Hanover, Monaco, Londra City, Londra Luton, Santiago del Cile.

3. AirportRadar

La gestione efficiente degli aeroplani richiede la conoscenza precisa della sequenza di arrivo degli aeromobili, i tempi di approccio, quali piste sono utilizzate, i tempi esatti di partenza e di atterraggio. È importante essere compliant con i requisiti emanati da EUROCONTROL sul CDM (Collaborative Decision Making), che è un programma atto ad incrementare l’efficienza operativa nello spazio aereo europeo.

Il sistema AirportRadar elabora i seguenti dati:

  • Dati radar in formato ASTERIX;
  • ADEXP (ATS Data Exchange Presentation);
  • TFDPS (Tower Flight Data Processing System);
  • METAR (METeorological Aerodrome Report);
  • AODB (Airport Operational DataBase)

Il sistema AirportRadar calcola e distribuisce una serie di informazioni, tra cui ATD/ATA (actual time of departure/actual time of arrival), ETD/ETA (estimated time of departure/estimated time of arrival), Runway, TMO (ten minutes out, twelve minutes out), 30/50 Miles out, etc.

Tutte le tracce radar possono essere memorizzate in un database ORACLE (option). I dati radar vengono distribuiti a più utenti. Il sistema è duplicato, con configurazione Master/Slave, per la massima affidabilità.

Topsonic offre anche sistemi di monitoraggio continuo dei dati meteorologici e moduli software per distribuire i dati radar a diversi utenti allo scopo di ottimizzare la gestione a terra dei sistemi aeroportuali.

 

Referenze

Topsonic conta 33 clienti che operano in 39 aeroporti con 351 stazioni di monitoraggio rumore attive. Le attività svolte riguardano vendite, istallazioni, manutenzione di sistemi “chiavi in mano”.